Diversi mesi dopo aver perso sua moglie Mary, il mio primo cliente di supporto per il dolore Tony mi ha detto: “La tristezza è tornata, di nuovo. Lo odio! Vorrei non sentirmi in questo modo – semplicemente non so cosa fare con tutto questo così triste. Penso di non riuscire ad affrontare il lutto”. Da allora, ho sentito ripetere spesso queste parole da altri clienti. Questo senso di non sapere come affrontare il lutto nel modo giusto è una risposta comune durante il periodo del lutto all’esperienza non familiare di affrontare quotidianamente le emozioni di una perdita difficile.
Nella nostra conversazione successiva, ho chiesto a Tony di immaginare un mondo senza emozioni, un mondo in cui l’amore che esprimeva e provava per Mary e la gioia che trovava nella sua compagnia non erano mai esistiti. Dopo una lunga pausa, Tony ha detto che un mondo del genere era “inimmaginabile”.
“Sono triste”, ha detto. “Ma credo di essere felice che il mondo non esista. L’amore è il ricordo. L’amore è Maria”.
Emozioni difficili: un’espressione normale e sana della perdita
Come Tony, alla maggior parte di noi non piace il disagio emotivo. Il disagio può essere spiacevole e spesso etichettiamo la spiacevolezza come negativa. Le nostre emozioni tuttavia non sono buone o cattive, giuste o sbagliate, ma informative. Le emozioni motivano il nostro comportamento e determinano ciò a cui teniamo. Le emozioni comunicano agli altri cosa sta succedendo dentro di noi. E le nostre risposte emotive ci forniscono informazioni importanti su come stiamo vivendo la nostra vita.
Dopo la morte di una persona cara, le emozioni spiacevoli o difficili sono un’espressione normale e sana del dolore della perdita. Comprendere tali emozioni – cosa sono, perché esistono e come ci parlano – può essere utile per influenzare il modo in cui sperimentiamo, esprimiamo e navighiamo in ciò che proviamo nel processo di lutto.
Emozioni – Una definizione
Le emozioni sono energia in movimento che scorre attraverso il tuo corpo, cambiando istantaneamente il tuo respiro e il ritmo del tuo cuore.*
Quando presento workshop sul linguaggio delle emozioni a bambini e adulti, questa è la definizione che fornisco quando mi viene posta l’inevitabile domanda “cosa sono le emozioni?”; questa semplice definizione mette in evidenza il potente impatto che le emozioni hanno sul corpo fisico e perché alcune emozioni di dolore legate allo stress possono essere così scomode ed energeticamente drenanti.
Le emozioni sono istintive o intuitive, distinte dal ragionamento o dalla conoscenza.** Le emozioni sono ciò che proviamo; sì, le emozioni informano e influenzano ciò che pensiamo, ma non sono pensieri. Quando sorgono emozioni difficili, il nostro impulso è spesso quello di controllare ciò che proviamo cercando di pensare a modo nostro attraverso ciò che stiamo vivendo. Ma pensare ai nostri sentimenti/emozioni non è possibile. Tuttavia, è possibile autoregolare le nostre risposte emotive mentre ci muoviamo verso l’accettazione di ciò che è accaduto e di ciò che sentiamo; imparare a fare questo è un processo che può aiutarci a navigare con maggiore comprensione e sicurezza di sé la strada accidentata del nostro dolore.
Le cinque fasi dell’accettazione per affrontare le emozioni difficili
Dopo la perdita di una persona cara, arrivare alla piena accettazione delle nostre emozioni difficili avviene per gradi. Col passare del tempo, le fasi possono ripetersi brevemente nel tempo – con lunghezza e intensità decrescenti – quando si ripresentano anniversari e altre date significative. Sapere che questo fa parte del “modo in cui accade il dolore” è stato molto utile a Tony nell’attraversare quelle che è venuto a chiamare “ricorrenze del dolore” per le quali si è poi “preparato” impegnandosi in una maggiore cura di sé.
La ricercatrice dell’auto-compassione Kristin Neff ha identificato cinque fasi di accettazione quando si incontrano emozioni difficili; ogni fase successiva corrisponde a un graduale rilascio di resistenza emotiva che, secondo lei, ci allontana dalla sofferenza e verso l’auto-compassione mentre iniziamo a vedere con maggiore chiarezza ciò che è effettivamente davanti a noi senza aggrapparci a ciò che pensiamo dovrebbe essere o preferire.
- Resistere: “Vattene!” Resistere significa lottare contro ciò che è; questa è una prima risposta naturale al disagio del dolore e di altre emozioni difficili.
- Esplorare: rivolgersi al disagio con curiosità chiedendosi “Cosa sto provando?” In questa fase il semplice atto di nominare o etichettare può aiutare a ridurre l’intensità e l’impatto delle emozioni difficili. Ad esempio, quando sorge un disagio emotivo, potresti fare una pausa e chiederti: “Cosa sto provando in questo momento?” In questo modo potresti essere in grado di identificare la tua emozione; se non puoi, solo riconoscere che ciò che senti è scomodo o difficile può essere utile. Il tuo dialogo interiore potrebbe suonare più o meno così: “Ecco la rabbia, la sento nel senso di oppressione del mio petto”.
- Tollerare: essere in grado di sopportare in sicurezza o rimanere saldi con ciò che si sente. “Non mi piace, ma posso sopportarlo.” Possiamo muoverci verso la tolleranza del disagio emotivo cercando di non giudicare i sentimenti che abbiamo identificato e che stiamo vivendo come buoni o cattivi, giusti o sbagliati. Il tuo dialogo interiore potrebbe suonare come: “Questo è quello che è”.
- Consentire: lasciare che i sentimenti vadano e vengano: “Va tutto bene. Posso fare spazio per questo”. L’uso di immagini e tecniche di respirazione controllata può essere utile nel consentire e nell’essere con il processo. Di solito suggerisco ai clienti di controllare questi siti Web per le risorse sulla creazione di spazio intorno al disagio: www.self-compassion.org. Il sito web di Kristin Neff ha una varietà di meditazioni e tecniche guidate che possono aiutare a costruire la tua capacità di permettere ai tuoi sentimenti di andare e venire; www.heartmath.com e www.heartmath.org. Entrambi questi siti offrono tecniche, pratiche e programmi per gestire il disagio delle emozioni che si esauriscono.
- Fare amicizia: vedere il valore nelle esperienze emotive difficili. “Cosa posso imparare da questa esperienza?” Le emozioni ci avvertono di un bisogno. Ad esempio, quando siamo ansiosi, viene evidenziato un desiderio di sicurezza e protezione interiore e/o esteriore. La tristezza può indicare la necessità di conforto o conforto e la rabbia potrebbe dirci che qualcosa sta cercando di restaurarsi.
Quando una persona cara è morta, il dolore ci parla dell’enormità della nostra perdita e ci guida verso l’onore non solo della persona amata, ma anche di ciò che la persona amata ha significato per noi.
Fare amicizia con emozioni di dolore difficili ci chiede di vedere il valore in ciò che stiamo vivendo. Nel processo di amicizia, il nostro dialogo interiore può suonare più o meno così: “No, non volevo questo! questo non mi piace! Ma attraverso questa esperienza ho imparato a sentire più profondamente o più profondamente la preziosità del tempo, così come l’impermanenza della vita terrena”.
Fare amicizia con emozioni difficili può indirizzarci verso azioni di cura di sé da intraprendere per soddisfare qualsiasi nostra esigenza in qualsiasi momento durante il processo di lutto. Ad esempio, l’ansia può condurci verso risorse che ci forniscono rassicurazione e un senso di sicurezza. E sia la rabbia che la tristezza possono indirizzarci verso luoghi, persone e pratiche che ci forniscono conforto e conforto. In questo senso, le emozioni spiacevoli sono i nostri amici, i nostri alleati nell’andare avanti con il nostro dolore.
Fonti
Il linguaggio delle emozioni di Karla McLaren
Buongiorno ti amo di Shana Shapiro
Auto compassione di Kristin Neff, Ph.D.
Tolleranza per l’incertezza: una cartella di lavoro Covid-19 dal dottor Sachiko Nagasawa
**Dizionario inglese Oxford
www.self-compassion.org
*www.heartmath.com
www.heartmath.org
Circa l’autore
Elisabetta Lewis è uno specialista certificato di supporto al dolore, fornitore di HeartMath sensibile ai traumi, trainer per la resilienza allo stress, consulente spirituale e oratore motivazionale. Viaggia molto negli Stati Uniti e in Italia presentando conferenze e workshop su un’ampia varietà di argomenti, tra cui la guarigione dei traumi, la costruzione della resilienza, la facilitazione del perdono, la consapevolezza, l’arte e la scrittura curative. www.elizabeth-lewis-coach.com